Posted: Gennaio 30, 2022
Fac simile lettera restituzione prestito I prestiti tra privati sono regolamentati da un tipo di documentazione che differisce da quella tradizionale. Ma, esattamente come avviene per un prestito di tipo bancario, è necessario ricevere delle garanzie e compilare una lettera di restituzione prestito che metta in accordo le parti. I prestiti tra privati rappresentano una valida alternativa ai finanziamenti da parte di istituti bancari e permettono di ottenere numerosi vantaggi. I principali riguardano la possibilità di ricevere denaro liquido in maniera facile e veloce senza dover passare per lunghe trafile. In Italia sono sempre di più le persone che decidono di richiedere un prestito tra privati ed è importante fare in modo che quante più persone abbiano abbastanza conoscenze a riguardo. In questo articolo vedremo come compilare un fac simile lettera restituzione prestito e perché è fondamentale avere, anche tra privati, questo tipo di scrittura in grado di tutelare sia il creditore che il debitore. A cosa serve la lettera di restituzione prestito All’interno di qualsiasi accordo tra le parti è necessario che vi sia una scrittura formale firmata da entrambe per parti in causa. La lettera di restituzione prestito, nel caso dei prestiti tra privati, è di fondamentale importanza …
Posted: Agosto 15, 2021
I prestiti sono attualmente la base per cui si sviluppa l’economia del paese: viviamo in un mondo che quotidianamente cresce anche grazie ai prestiti, in tutte le sue declinazioni: mutui, finanziamenti, fidi, ecc. Grazie ai prestiti in momenti in cui l’alternativa di pagare in contanti non sarebbe stata perseguibile molti hanno avuto la possibilità di acquistare una casa, un’auto o altri beni durevoli. I prestiti sono finanziamenti molto proficui per aziende che necessitano di ingrandirsi e crescere affrontando pagamenti dilazionati. L’atteggiamento dei consumatori di fronte al prestito è mutato: fino a pochi anni fa molte famiglie avrebbero rinunciato ai loro acquisti in mancanza di liquidi. Oggi invece sono stati compresi i vantaggi dei prestiti: il prestito viene considerato una soluzione dignitosa e razionale, perché finalizzato alla stabilizzazione dei consumi e al miglioramento del proprio tenore di vita. Prestiti finalizzati Prestiti accesi generalmente presso un rivenditore di beni o servizi per dilazionare il prezzo di acquisto; il negoziante ha stipulato una convenzione con una o più finanziarie per la fornitura di prestiti ai propri clienti e riceve una provvigione per i prestiti concessi. I prestiti sono erogati direttamente al negoziante. Prestiti – dipendenti Definizione che si rifà al prodotto “cessione del …
Posted: Settembre 15, 2021
Prestiti a Protestati Vediamo adesso come funzionano le cose quando si tratta di concedere prestiti a soggetti che possono essere considerati “a rischio”. Cominciamo dai protestati. Anzitutto, si definiscono protestati quei debitori che in conseguenza del mancato pagamento di un assegno, una tratta, una cambiale, o un altro titolo consimile, hanno subìto quel particolare procedimento che è terminato con l’attribuzione della qualifica di cui sopra. I protestati vengono iscritti in un elenco tenuto e gestito dalle Camere di commercio ( legge 480/1995) e rimangono inseriti nei registri per 5 anni, salva la cancellazione conseguente all’estinzione del debito sotteso al titolo. Fino a poco tempo fa era impossibile concedere prestiti anche personali ai protestati. Adesso, fortunatamente , le cose stanno in maniera diversa ed è stato introdotto un particolare tipo di finanziamento che consente l’accesso al credito anche alla categoria dei protestati. Le fattispecie che consentono ai protestati di ottenere l’erogazione di un finanziamento sono tre: la cessione del quinto dello stipendio, il prestito delega e il prestito cambializzato. Di tutti e tre i casi, ci occuperemo nei prossimi articoli, per adesso basti dire che il presupposto fondamentale è che il richiedente sia un lavoratore dipendente (pubblico o privato). Per coloro …